Regione Lazio, Almacube e Gruppo Amadori: economia circolare e sostenibilità ambientale nella filiera avicola al centro di una challenge per imprese e startup
La sostenibilità ambientale sta ridisegnando le dinamiche dell’intero mercato agroalimentare e della domanda dei consumatori. Sempre maggiore attenzione è dedicata ai metodi e ai processi di produzione del cibo, così come all’impatto ambientale dell’intera catena di produzione del comparto food.
In risposta a questi bisogni, la Regione Lazio, tramite Lazio Innova, lancia con Amadori, gruppo leader nel settore avicolo italiano, con Almacube, incubatore e hub innovativo dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro, e con il partner tecnico Digital Magics, la open innovation challenge “Circular economy and environmental sustainability in the poultry supply chain”.
Una sfida che vuole coinvolgere startup, imprese e spin off con idee innovative su economia circolare e sostenibilità ambientale nella filiera avicola. L’obiettivo è la ricerca di soluzioni innovative lungo tutta la filiera – dalla produzione dei mangimi all’allevamento, dalla trasformazione alimentare fino alla distribuzione – in un’ottica di green economy, risparmio energetico e impatto zero.
La sfida è rivolta, in particolare, alla ricerca di soluzioni nell’ambito della valorizzazione degli scarti, della gestione dei rifiuti e nella ricerca di materie prime innovative per le fasi di allevamento.
I progetti dovranno prevedere un modello sempre più circolare e rigenerativo in tutte le fasi della produzione, tramite la riduzione e/o valorizzazione degli scarti di lavorazione, una gestione dei rifiuti che impieghi le leve del riuso e del riciclo e l’implementazione di processi produttivi che richiedano un limitato utilizzo di materiali vergini.
Oppure, dovranno individuare materie prime innovative con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità ambientale nella produzione dei mangimi, garantendo al contempo un’alimentazione degli animali sana ed equilibrata.
Le candidature sono aperte in Italia e all’estero e possono candidarsi:
– Startup (innovative e non);
– MPMI (micro, piccole e medie imprese) e PMI Innovative;
– Spin off di dipartimenti di Istituti di Università e Centri di Ricerca.
Per partecipare c’è tempo fino alle ore 12.00 del 14 febbraio 2022.
Per tutte le info e per candidarsi: https://www.lazioinnova.grownnectia.eu/challenge-amadori/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!