Valorizzazione aree di pregio turistico, culturale, ambientale. Concessione di contributi, in conseguenza dei danni causati dall’emergenza COVID-19

Deliberazione 26 gennaio 2021, n. 16
Modifiche alla D.G.R. 3 novembre 2020, n. 759 concernente : Reg. UE n. 1407/2013 – L.R. n. 13/2007 e s.m.i. – Approvazione del programma regionale straordinario di sostegno al territorio per il rilancio del turismo Valorizzazione aree di pregio turistico, culturale, ambientale. Concessione di contributi, in conseguenza dei danni causati dall’emergenza COVID-19, in favore di Associazioni, Fondazioni e altri soggetti privati operanti nel campo del turismo nel Lazio.
La disponibilità totale delle risorse destinate a tale attività sarà pari al massimo a € 1.000.000,00.

L’Assessorato al Turismo e alle Pari Opportunità, in attuazione del Piano Turistico Triennale 2020- 2022, intende sostenere un programma regionale di sostegno al territorio per il rilancio del turismo dopo i mesi di fermo, dovuto all’emergenza legata al Covid-19, che ha determinato un drammatico calo del settore – sia in termini di presenze sia in termini di fatturato – attraverso la messa in campo di una serie di misure di sostegno, al fine di permettere una ripresa del sistema turistico laziale.

Ambiti territoriali stabiliti dal Piano Turistico Triennale 2020-2022 della Regione Lazio:
-Tuscia e Maremma laziale;
-Litorale del Lazio;
-Valle del Tevere;
-Sabina e Monti Reatini;
-Valle dell’Aniene e Monti Simbruini;
-Castelli Romani;
-Monti Lepini e Piana Pontina;
-Ciociaria;
-Roma

Cluster prioritari stabiliti dal Piano Turistico Triennale 2020-2022 della Regione Lazio:
-Turismo culturale e identitario;
-Luoghi della memoria;
-Turismo Outdoor: cammini e itinerari, sport, natura.
-Salute, Enogastronomia e Turismo rurale

Destinatari
Popolazione degli ambiti territoriali individuati, compresi gli eventuali fruitori dei beni e dei servizi culturali ed i turisti inseriti in circuiti locali, nazionali ed internazionali; sistema produttivo locale.

Beneficiari
Le Associazioni, le Fondazioni, altri soggetti privati operanti nel campo del turismo, della cultura, della promozione web, dell’enogastronomia, dello sport, del commercio e dell’ambiente del territorio nel Lazio, anche sotto forma di ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) all’uopo costituite, le cui imprese non versavano in situazioni di difficoltà alla data del 31.12.2019, e che prevedono, nelle proposte progettuali, l’impiego di risorse quali Guide e Accompagnatori Turistici iscritti negli appositi elenchi, destinandovi un budget pari almeno al 50% del totale costo del progetto.

L’accesso ai contributi sarà disciplinato attraverso la pubblicazione di un Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali.
I soggetti in possesso dei requisiti per la partecipazione all’Avviso pubblico, possono eventualmente associarsi in ATI, all’uopo costituite, le cui imprese non versavano in situazioni di difficoltà alla data del 31.12.2019, per la presentazione di un programma di attività unico, purché venga individuato all’interno un unico soggetto beneficiario dell’eventuale contributo, che avrà l’onere di rendicontare le spese sostenute, comprese quelle eventualmente sostenute dai soggetti partner e di operare la ripartizione al loro interno.

Per scaricare la deliberazione, clicca qui:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *