La regione ha approvato il bando pubblico che prevede un sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel campo dello sviluppo rurale
Nell’ambito del programma di sviluppo rurale, il direttore della Direzione Regionale Agricoltura, promozione della filiera e della cultura del cibo, caccia e pesca, e foreste, ha approvato il bando che fornisce un sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie.
Il sostegno è concesso per la realizzazione di progetti pilota per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi, tecnologie nel settore agricolo, agroalimentare e forestale.
I progetti pilota devono avere come obiettivo l‘applicazione e/o l’utilizzo di risultati della ricerca già effettuata in precedenza la cui valorizzazione è promettente per dare riposte in termini pratici e concreti ai fabbisogni di innovazione delle aziende agricole, agro-alimentari e forestali. Poiché la ricerca è un presupposto del progetto innovativo da presentare e non l’oggetto dell’attuazione dell’innovazione, eventuali attività di ricerca possono essere oggetto di aiuto in misura marginale purché siano necessarie per il progetto e non costituiscano l’attività principale.
Gli interventi devono inoltre riguardare la fase pre-competitiva del processo, ossia quella che precede l’uso commerciale di prodotti, processi e tecnologie, innovativi per il settore di riferimento, sviluppati mediante le iniziative di cooperazione.
Dato che i Gruppi Operativi (GO) sono composti da diverse categorie di partner, gli interventi sono funzionali alla co-creazione di nuova conoscenza grazie alla presenza degli organismi di ricerca e allo sviluppo e alla immediata validazione delle innovazioni grazie alla presenza della componente agricola e/o forestale e/o agroalimentare nel GO.
La diffusione dei risultati ottenuti ha inoltre lo scopo di estendere le nuove conoscenze acquisite e divulgare le innovazioni sviluppate al maggior numero possibile di aziende agricole, agroalimentari e forestali.






Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!