Pubblicato l’elenco degli incarichi vacanti nelle ‘attività di continuità assistenziale’ della regione Lazio

La direzione salute e integrazione sociosanitaria della regione Lazio ha pubblicato l’elenco degli incarichi vacanti nelle “attività di continuità assistenziale (assistenza primaria ad attività oraria) ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale rilevati dalle ASL per l’anno 2022”.

Da tale comunicazione risulta che: ASL ROMA 1 sono 5 le posizioni da coprire, di cui 2 riservati al trasferimento da altre strutture. Alla ASL ROMA 2 sono 21 (10 riservati al trasferimento); Alla ASL ROMA 3 sono 11 (5 riservati al trasferimento). Alla ASL ROMA 4 sono 8 (4 riservati al trasferimento). Alla ASL ROMA 5 sono 21 (10 riservati al trasferimento). Alla ASL ROMA 6 sono 7 (3 riservati al trasferimento). Sono invece 28 alla ASL FROSINONE (14 riservati al trasferimento). 11 alla ASL LATINA (5 riservati al trasferimento), 14 a quella di RIETI (7 riservati al trasferimento) e 16 alla ASL di VITERBO (8 riservati al trasferimento).

Si procederà all’integrazione degli organici anzitutto per trasferimento e per graduatoria. Quindi entreranno in gioco i medici che abbiano acquisito il diploma di formazione specifica in medicina generale successivamente alla data di scadenza della presentazione della domanda di inclusione in graduatoria regionale valida per l’anno 2022 (successivamente al 31 gennaio 2021) autocertificando il possesso del titolo all’atto della presentazione della domanda. D.
Qualora risultassero ancora vacanti alcune posizioni, verrà predisposta una specifica comunicazione inerente la disponibilità degli incarichi sul sito istituzionale
direzione salute e integrazione sociosanitaria della regione Lazio. La Regione pubblicizzerà la cosa sul proprio sito al fine di favorire la partecipazione di tutti i medici interessati, purché non titolari di altro incarico a tempo indeterminato di assistenza primaria.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *