Avviso pubblico della regione Lazio per accrescere la competitività dei settori pesca e acquacoltura
La Regione Lazio, nell’ambito del Programma Operativo FEAMP 2014/2020, rende note le modalità e le procedure per la presentazione e l’ammissione delle domande di sostegno a valere sulle risorse previste nella misura finalizzata alla commercializzazione. La Misura mira ad accrescere la competitività dei settori pesca e acquacoltura in linea con l’obiettivo tematico di migliorare la competitività delle PMI previsto tra gli obiettivi tematici del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020 (Obiettivo Tematico 3). Gli interventi sono volti a promuovere la qualità e il valore aggiunto delle produzioni ittiche, attraverso la tracciabilità, la certificazione, commercializzazione, e le campagne di comunicazione e promozione dei settori di pesca e acquacoltura. In sintesi, l’obiettivo degli interventi previsti dall’art. 68 del Reg. (UE) n. 508/2014 è quello di sostenere i beneficiari che promuovono e incentivano la competitività del settore ittico, volta alla ricerca di nuovi mercati e promuovere prodotti di qualità, in linea anche con le azioni del PSA 2014/2020.
Sono ammissibili a finanziamento i seguenti soggetti giuridici: Organizzazioni di produttori riconosciute; Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, dalla cui visura dovrà essere possibile desumere quale attività primaria o secondaria dell’impresa richiedente: pesca, acquacoltura, lavorazione e conservazione di prodotti della pesca e dell’acquacoltura; Associazioni di organizzazioni di produttori; Organismi di diritto pubblico esclusivamente per la realizzazione di campagne di comunicazione e promozione regionali, nazionali o transnazionali per sensibilizzare il pubblico sui prodotti della pesca e dell’acquacoltura sostenibili (non orientati verso denominazioni commerciali).
Le principali categorie di spese ammissibili riguardano: costi sostenuti per l’attuazione dell’operazione (ad esempio, riunioni, convegni, seminari, conferenze, workshop, Show-cooking e degustazione prodotti ittici, percorsi di gusto, corsi di cucina con degustazione, attività ludicodidattiche creative, piattaforme web, indagini e ricerche di mercato, fiere e manifestazioni) come previsto nel Decreto del Direttore della Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’acquacoltura del MiPAAF n. 23460 del 18 novembre 2015 scaricabile al seguente link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/c%252F1%252 Fa%252FD.082ee16468b75aed9454/P/BLOB%3AID%3D9611/E/pdf ; spese per la creazione di organizzazioni di produttori, associazioni di organizzazioni di produttori od organizzazioni intersettoriali riconosciute a norma del capo II del Reg. (UE) 1379/2013; spese per fideiussioni fornite a garanzia di anticipazioni. Tutte le voci di spesa devono essere debitamente giustificate da fatture quietanzate o altro documento avente forza probante equivalente.
L’avviso stanzia una dotazione finanziaria pari a euro 223.541,60 che potrà essere integrata con le somme derivanti da economie di spesa di progetti già approvati o da incrementi del piano finanziario. L’investimento massimo ammissibile sarà pari a 100.000,00 euro, mentre l’investimento minimo ammissibile sarà pari a 25.000,00 euro. I progetti avranno una quota di cofinanziamento pubblico pari al 50% della spesa ammissibile.
Le domande di sostegno dovranno essere inviate a mezzo PEC entro l’11 luglio 2022 esclusivamente ai seguenti indirizzi: Area Decentrata Agricoltura Lazio Sud – adalatina@regione.lazio.legalmail.it o adafrosinone@regione.lazio.legalmail.it. Area Decentrata Agricoltura Lazio Centro – adaroma@regione.lazio.legalmail.it Area Decentrata Agricoltura Lazio Nord – adaviterbo@regione.lazio.legalmail.it o adarieti@regione.lazio.legalmail.it. La domanda di sostegno, completa della relativa documentazione, deve riportare in oggetto la dicitura “Misura 5.68 del PO FEAMP 2014-2020 – Domanda di sostegno”.
Le domande verranno valutate e verrà stilata una relativa graduatoria.






Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!