Avviso pubblico, per i giovani del Lazio, per accedere a buoni servizio finalizzati alla prevenzione del disagio psichico, all’assistenza psicologica e alla tutela della salute mentale

Il nuovo Programma regionale (PR) LAZIO FSE+ 2021-2027, anche sulla base dell’eccezionale esperienza maturata nel corso della pandemia COVID19 nel periodo 2020-21, ha previsto un nuovo ambito di intervento strategico che riguarda il miglioramento dell’accesso paritario e tempestivo ai servizi di qualità, in ambito sociale, istruzione ed anche in ambito sanitario, favorendo la promozione dell’accesso alla protezione sociale, in un’ottica di integrazione con la programmazione tra i diversi Fondi dell’UE destinati all’Italia. Per quanto riguarda tali servizi, i Fondi per la Coesione sono prioritariamente rivolti ad ambiti e destinatari non interessati direttamente da interventi sostenuti dal PNRR o comunque attuati con un approccio integrato e complementare rispetto ai progetti e servizi offerti dalle strutture finanziate dal PNRR ai vari livelli (dalle scuole alle strutture socio sanitarie). Nel quadro della nuova programmazione FSE+ per il periodo 2021-2027 potranno pertanto essere realizzate azioni mirate finalizzate a facilitare l’inclusione sociale, l’accesso ai servizi socio sanitari, in un’ottica di prevenzione di situazioni di disagio sociale, esclusione o rischi malattie, presso determinate fasce della popolazione (ad es. in tema di salute delle donne, difficoltà delle persone con disagi psichici, giovani e fasce vulnerabili in base alla professione svolta).

Un’attenzione specifica, nella programmazione FSE+ 2021-2027, è rivolta alla tematica della povertà infantile e alla prevenzione del disagio e delle difficoltà dei giovani (infanzia e minori in particolare).

La misura prevede la realizzazione di tre interventi attuati autonomamente anche se strettamente integrati tra loro rispetto al conseguimento delle finalità generali, alla definizione degli strumenti attuativi e al coinvolgimento dei diversi attori che riguardano l’accesso a servizi sanitari in ambito prevenzione disagio psichico e salute mentale. La misura integrata deriva da un’esigenza che trova riscontro nelle numerose e recenti testimonianze da cui si evince che con la pandemia da Covid i disturbi psicologici sono aumentati, specie tra i giovani e i giovanissimi.

L’Avviso prevede l’erogazione, mediante procedura “a sportello”, di voucher (buoni di servizio) a favore di giovani nella fascia di età di partecipazione al sistema scolastico e formativo regionale, ovvero dai 6 ai 21 anni compiuti, in considerazione dell’urgenza di rispondere alle difficoltà derivanti dalla pandemia Covid19 che ha determinato un aumento delle situazioni di disagio e di difficoltà in particolare tra gli adolescenti.

Le risorse complessivamente stanziate per il presente Avviso pluriennale 2022-2024 a valere sul PR LAZIO FSE+ 2021-2027 ammontano complessivamente ad € 2.500.000,00 (duemilionicinquecentomila/00) e sono ripartite tra le seguenti annualità e sono ripartite nelle tre annualità 2022, 2023 e 2024.

I richiedenti devono presentare domanda di partecipazione ai sensi del presente avviso, redatta esclusivamente on line accedendo all’apposita piattaforma efamily al seguente indirizzo http://buonopsicologico.efamilysg.it/ compilata in ogni sua parte e completa di tutta la documentazione richiesta, da allegare alla stessa in formato elettronico, e inoltrata, debitamente firmata e scansionata in formato pdf o firmata digitalmente in formato p7m, esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico. La presentazione “on demand” delle domande potrà avvenire, per il 2022, dalle ore 9.00 del 22 giugno, per il 2023 dalle ore 9 del 15 maggio 2023 e per il 2024 dalle ore 9 del 15 febbraio 2024, e comunque fino ad esaurimento delle risorse.

I richiedenti devono presentare domanda di partecipazione ai sensi del presente avviso, redatta esclusivamente on line accedendo all’apposita piattaforma efamily al seguente indirizzo http://buonopsicologico.efamilysg.it/ compilata in ogni sua parte e completa di tutta la documentazione richiesta, da allegare alla stessa in formato elettronico, e inoltrata, debitamente firmata e scansionata in formato pdf o firmata digitalmente in formato p7m, esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico.


0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *