Buoni servizio di assistenza per le persone non autosufficienti nel territorio della Regione Lazio

FINALITA’:
Il presente avviso si colloca all’interno della Direttiva B, “implementazione di Buoni di servizio per favorire l’accesso dei nuclei familiari alla rete dei servizi sociosanitari domiciliari e a ciclo diurno rivolti alle persone non autosufficienti” , della S.G. efamily. Le finalità previste sono:
– aumentare, consolidare e qualificare i servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell’autonomia e potenziamento della rete dell’offerta di servizi sociosanitari territoriali;
– migliorare l’accesso a servizi di qualità a prezzi accessibili, sostenibili e di alto interesse generale;
– consentire alle persone con particolari carichi di cura nei confronti di familiari non autosufficienti di mantenere o migliorare la propria condizione lavorativa o di avere il tempo di intraprendere percorsi di formazione professionale, di istruzione o di inserimento/reinserimento lavorativo.

La misura intende quindi fornire prestazioni integrative e non sostitutive dei servizi già sistematici e attivati nei territori, con la finalità di potenziare gli interventi in essere incrementando e migliorando l’offerta dei servizi.

OGGETTO:
Il presente intervento prevede l’erogazione, mediante procedura “a sportello”, di Buoni servizio a favore delle persone residenti o domiciliate nel territorio della Regione Lazio che abbiano in carico di cura persone non autosufficienti per il pagamento delle spese relative ai servizi di assistenza socio-sanitari, fruiti a partire dal 1° luglio 2022 e fino al mese di dicembre 2023, compreso.

I Buoni servizio potranno avere un valore massimo € 700 mensili per 12 mensilità.

I Buoni servizio dovranno essere generati, accedendo al sistema informativo, entro 60 giorni dalla data di assegnazione, pena la perdita del Buono.

A CHI SI RIVOLGE:
Possono richiedere i buoni servizio persone residenti o domiciliate nel territorio della Regione Lazio che abbiano in carico di cura persone non autosufficienti.
Al momento della data di presentazione della domanda il/la richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.)
– essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;
– avere un’età inferiore a 67 anni;
– Essere coniugato/a, unito/a civilmente o convivente di fatto oppure avere una parentela fino al secondo grado in linea retta o collaterale oppure essere affine entro il primo grado con la persona non autosufficiente che usufruirà dei servizi;
– Svolgere attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo o trovarsi in stato di disoccupazione secondo quanto previsto della normativa vigente.
– Avere un ISEE non superiore a € 50.000,00.

La persona non autosufficiente, destinataria del servizio, deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.).
– essere residente in uno dei comuni della Regione Lazio;
– essere in possesso della certificazione da parte dell’Unità Valutativa Multidimensionale (U.V.M) che attesti la non autosufficienza, oppure, in alternativa, avere uno stato di invalidità certificato al 100% ed essere in una delle seguenti condizioni sul mercato del lavoro:
() disoccupato;
() in condizione di non occupazione ai sensi dell’articolo 19, comma 7, del decreto legislativo n. 150/2015;
() studente o impegnato in percorso di tirocinio;
() inattivo diverso da studente (casalinga/o, ritirato/a dal lavoro, inabile al lavoro, in altra condizione);
() pensionato.

MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
I richiedenti devono presentare domanda di partecipazione ai sensi del presente avviso, redatta esclusivamente on line accedendo all’apposita piattaforma efamily al seguente indirizzo http://buoniservizio.efamilysg.it, compilata in ogni sua parte e completa di tutta la documentazione richiesta, da allegare alla stessa in formato elettronico, e inoltrata, debitamente firmata e scansionata in formato pdf o firmata digitalmente in formato p7m, esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico.

Si potrà procedere alla presentazione della domanda a partire dalle ore 15:00 giorno 15/12/2022. L’invio potrà essere effettuato fino alle ore 23:59 del giorno 31/01/2023. La Regione Lazio e l’Organismo Intermedio si riservano di chiudere anticipatamente lo sportello di presentazione delle domande in caso di esaurimento della dotazione finanziaria.

Per maggiori informazioni e per scaricare il Bando clicca qui


0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *