Estate in Arena: contributi dalla regione per la realizzazione di rassegne cinematografiche all’aperto

La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, intende sostenere la realizzazione di eventi estivi incentrati su rassegne cinematografiche all’aperto volti a rilanciare l’interazione sociale in presenza, in una dimensione che unisca intrattenimento e cultura. Tutti i Progetti devono: prevedere e quindi realizzare una rassegna cinematografica all’aperto nel Lazio, gratuita o a pagamento, con una programmazione almeno pari a 30 giorni, non necessariamente continuativi, durante i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre 2022. La rassegna può essere realizzata in una o più arene, purché siano tutte ubicate nel Lazio, ciascuna delle quali abbia almeno 150 posti a sedere e impianti di proiezione con tecnologia 2K DCP o superiore. Avere spese ammissibili non inferiori a 50.000 euro.

Possedere almeno una delle seguenti caratteristiche: essere prosecuzione di rassegne cinematografiche all’aperto che nel quinquennio 2017 – 2021 hanno realizzato almeno 60 spettacoli cinematografici come attestato da documentazione SIAE; essere rassegne anche nuove ma gestite da organizzazioni che hanno gestito rassegne cinematografiche all’aperto che nel quinquennio 2017 – 2021 hanno realizzato almeno 100 spettacoli cinematografici come attestato da documentazione SIAE; d. in caso di rassegne cinematografiche a pagamento, praticare condizioni di miglior favore ai ragazzi tra i 14 e i 30 anni, aderendo al progetto Lazio Youth Card, l’app della Regione Lazio dedicata a tale scopo. Può essere finanziato un solo Progetto per ciascun Beneficiario.

I beneficiari del contributo devono avere, al momento della presentazione della domanda e fino all’erogazione a saldo, una delle seguenti forme giuridiche: società, anche cooperative, iscritte al Registro delle Imprese Italiano; persone giuridiche iscritte al registro nazionale o regionale delle persone giuridiche o al registro unico del terzo settore. Associazioni che siano dotate di proprio codice fiscale e il cui accordo che regola l’ordinamento interno e l’amministrazione (statuto o assimilabile) sia depositato presso l’Agenzia delle Entrate. Sono escluse le persone fisiche, anche se lavoratori autonomi o titolari di ditte individuali.

Il Richiedente o un suo incaricato deve accedere alla piattaforma GeCoWEB Plus accessibile dal sito www.lazioinnova.it e compilare l’apposito Formulario dedicato all’Avviso fornendo le informazioni sul Progetto, sul soggetto Richiedente e sui partner di Progetto ivi richieste negli appositi box descrittivi e quindi rappresentare il bilancio preventivo dell’evento seguendo le Macrovoci e le voci previste nella apposita sezione. Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 dell’8 giugno 2022 e fino alla chiusura dell’Avviso. L’invio della Domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 del 15 giugno 2022 e fino alle ore 18:00 del 21 giugno 2022.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *