Ministero dell’Interno. Concorso pubblico per la copertura di n. 1188 posti di allievo agente della Polizia di Stato
È indetto un concorso pubblico, per esame, a millecentoottantotto posti di allievo agente della Polizia di Stato, aperto ai cittadini italiani in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 del bando di seguito allegato.
I requisiti di partecipazione sono i seguenti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) diploma di scuola secondaria di II grado o equipollente che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario, fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova d’esame scritta di cui all’art. 8 del bando;
d) aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età. Quest’ultimo limite è elevato, fino ad un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati;
e) possesso delle qualità di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001;
f) efficienza fisica e idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica. I requisiti di idoneità fisica, psichica ed attitudinale si considerano in possesso dei candidati esclusivamente qualora sussistenti integralmente al momento dello svolgimento dei rispettivi accertamenti; l’eventuale acquisizione dei requisiti in un momento successivo non rileva ai fini dell’idoneità.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il termine perentorio di trenta giorni – che decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (dove si dovrà cliccare sull’icona «Concorso pubblico»). A quest’ultima procedura informatica, il candidato potrà accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:
a) Sistema pubblico di identità digitale (SPID), con le relative credenziali ( username e password ), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it
b) Sistema di identificazione digitale «Entra con CIE» con l’impiego della CIE (Carta di identità elettronica), rilasciata dal comune di residenza.
Per maggiori informazioni e per scaricare il Bando clicca qui






Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!