Dalla regione “Incentivi occupazionali per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani e delle donne del Lazio”. Il bando

La regione Lazio ha varato un bando in continuità con quanto realizzato nella fase di programmazione 2014-2020, che mira a raccogliere le sfide della nuova fase di programmazione del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e della politica di coesione dell’Unione Europea con riferimento all’Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” (OP 4), contribuendo così all’attuazione del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali, finalizzato a rafforzare attivamente e con azioni di policy adeguate il benessere e le opportunità per una piena partecipazione alla vita sociale delle persone.

L’Avviso, si caratterizza per interventi che riguardano l’occupazione e l’occupabilità che insieme a misure per l’inclusione sociale e l’empowerment delle fasce deboli e per l’istruzione, la formazione e l’accesso alla conoscenza saranno le principali tipologie di misure che verranno sostenute con le risorse messe a disposizione della Regione Lazio nell’ambito del Programma Operativo FSE+ 2021-2027.

Gli incentivi occupazionali a disposizione si articolano nei due macro ambiti, afferenti alla Priorità “Giovani” e alla Priorità “Occupazione”, in cui rientrano due tipologie di incentivo: Incentivo A: assunzioni di giovani con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o a tempo determinato (Priorità “Giovani”) 1) Incentivo fino ad un massimo di 10.000,00 euro, da erogare nell’ipotesi in cui l’impresa assuma un/a lavoratore/trice di età compresa tra 18 e 35 anni, compiuti alla data dell’assunzione, con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi compreso il contratto di apprendistato ed in somministrazione. Incentivo fino ad un massimo di 14.000,00 euro, da erogare nell’ipotesi in cui l’impresa assuma un/a lavoratore/trice di età compresa tra 18 e 35 anni, compiuti alla data dell’assunzione, all’esito dei percorsi IeFP, IFTS e ITS coerenti con il settore produttivo nel quale opera il datore di lavoro, con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi compreso il contratto di apprendistato ed in somministrazione.

Incentivo B: assunzioni di donne con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o a tempo determinato (Priorità “Occupazione”) 1) Incentivo fino ad un massimo di 10.000,00 euro, da erogare nell’ipotesi in cui l’impresa assuma una donna di età superiore a 18 anni, compiuti alla data dell’assunzione, con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi compreso il contratto di apprendistato ed in somministrazione. 2) Incentivo fino ad un massimo di 14.000,00 euro, da erogare nell’ipotesi in cui l’impresa assuma una lavoratrice di età compresa tra 18 e 35 anni, compiuti alla data dell’assunzione, all’esito dei percorsi IeFP, IFTS e ITS coerenti con il settore produttivo nel quale opera il datore di lavoro, con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi compreso il contratto di apprendistato ed in somministrazione.

Destinatari della misura sono disoccupati, italiani o stranieri, residenti o domiciliati nel Lazio che presentano una delle seguenti caratteristiche:  giovani con età tra 18 anni e 35 anni, compiuti alla data dell’assunzione (Incentivo A – Priorità “Giovani”);  donne di età superiore a 18 anni, compiuti alla data dell’assunzione (Incentivo B – Priorità “Occupazione” contributo 10.000,00).  donne di età tra i 18 anni, e 35 anni compiuti alla data dell’assunzione (Incentivo B – Priorità “Occupazione” contributo € 14.000,00).

Sono beneficiarie degli incentivi A e B le imprese che assumono, o abbiano assunto a partire dal 01/01/2022 e comunque entro e non oltre il 31/12/2022 con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato oppure a tempo determinato stando a quanto stabilito agli articoli 3, 4, 5 e 6 del presente Avviso. L’incentivo può essere riconosciuto per un numero massimo di 20 nuove assunzioni.

La dotazione finanziaria per realizzare le attività di cui al presente Avviso sono complessivamente pari ad euro 5.000.000,00 (euro cinquemilioni/00) così suddivisa: – 2.500.000,00 euro per Incentivo A – Priorità “Giovani” – 2.500.000,00 euro per Incentivo B – Priorità “Occupazione”. Le risorse sono disponibili secondo le modalità descritte nel successivo articolo 8. La Regione in funzione delle dimensioni della domanda di incentivi si riserva la facoltà di incrementare la dotazione finanziaria complessiva dell’Avviso.

Le domande di incentivo di cui al presente Avviso, per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato effettuate a decorrere dal 01/01/2022 ed entro il 31/12/2022 rispondenti alle caratteristiche descritte nel presente Avviso (incentivi A e B), dovranno essere presentate, con le modalità di cui al successivo art. 9, a partire dalle ore 9:00 del 08/08/2022 fino ad esaurimento delle risorse. A tal riguardo, sarà cura dell’Amministrazione comunicare la chiusura della procedura. Le domande di incentivo verranno istruite ogni 30 giorni.

Le domande di erogazione del contributo dovranno essere presentate attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione/ La procedura telematica è disponibile in un’area riservata del sito, accessibile attraverso il sistema pubblico SPID, al fine di aumentare il livello di sicurezza del sistema.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *